Partiamo la mattina, attraversando bei pascoli e salendo lungo gli ombreggiati crinali raggiungiamo Poggio Scali dal quale si gode di uno spettacolare panorama a 360° su tutto il centro Italia. Ripartiamo godendoci l’incanto della foresta e percorriamo il crinale appenninico fino al Passo della Calla da dove scendiamo sul sentiero che, riprendendo il tracciato di un’antica strada romana lungo la valle del torrente Gorgone, ci riporta verso la Chiusa. Oppure nel senso opposto seguiamo il crinale fino al Monte Penna da dove si può godere della splendida vista a strapiombo sulla foresta della Lama e sul lago di Ridracoli. Scendiamo sul bel sentiero che, ci riporta a Badia Prataglia.
Potrebbe anche interessarti
Distanza: 22 km Dislivello : 420 mt Difficoltà : MEDIO (E) Si parte da Giovi grazioso borgo arroccato sulla sponda sinistra […]
Seguendo gli antichi sentieri raggiungiamo il Santuario della Verna il più famoso dei conventi del Casentino e vero cuore del culto francescano. Un’escursione emozionante nella […]
Percorso a piedi: Alberese- Pratini- Cala di Forno- Pratini- Alberese Lunghezza : 13 km Dislivello: 65 mt – lieve Difficoltà: medio-facile (E) Costi […]
Distanza: 5 km breve- 11 km normale- 16 km lungo”Eremo delle Celle” Dislivello: 200 mt breve– 400 mt normale- 500 mt lungo”Eremo delle Celle” Difficoltà: FACILE (T)breve- MEDIO-FACILE […]