Partiamo la mattina, attraversando bei pascoli e salendo lungo gli ombreggiati crinali raggiungiamo Poggio Scali dal quale si gode di uno spettacolare panorama a 360° su tutto il centro Italia. Ripartiamo godendoci l’incanto della foresta e percorriamo il crinale appenninico fino al Passo della Calla da dove scendiamo sul sentiero che, riprendendo il tracciato di un’antica strada romana lungo la valle del torrente Gorgone, ci riporta verso la Chiusa. Oppure nel senso opposto seguiamo il crinale fino al Monte Penna da dove si può godere della splendida vista a strapiombo sulla foresta della Lama e sul lago di Ridracoli. Scendiamo sul bel sentiero che, ci riporta a Badia Prataglia.
Potrebbe anche interessarti
Giornata in bici su quella che è considerata la strada forestale più bella d’ Italia, nella foresta della Lama. Ci spostiamo in località Cancellino dove […]
Visita a questa particolare area Protetta del Comune di Arezzo gestita nei secoli dai frati francescani del Convento omonimo che attraverso una gestione non […]
Distanza: 17.50 km (solo andata) Dislivello: 200 mt Difficoltà: MEDIO (E) Interessante e bella escursione che collega, percorrendo il margine collinare, questi […]
Escursione in bici tra le fresche colline del Casentino per visitare avvolti dal mistero di quest’antica campagna, i più bei castelli e pievi […]